Jami Brisass: Easy WMS potenzia la crescita

Jami Brisass: Easy WMS potenzia la crescita

Il WMS funge da mente che coordina e gestisce i cicli operativi, effettuando un più rigoroso controllo dello stock

Jami Brisass logo

Productos Jami Brisass è un’azienda di articoli per il bagno e di strutture collettive in costante evoluzione. La sua priorità più importante prevede di soddisfare le mutevoli esigenze dei suoi clienti e affrontare le prospettive future. L’impresa mirava a prestare un servizio ottimale e a velocizzare la preparazione degli ordini; in quest’ottica, ha implementato Easy WMS. Questo Software Gestione Magazzino sviluppato da Mecalux controlla con precisione le 1.000 referenze disponibili nel magazzino, potenziando lo stoccaggio e l’attività di preparazione ordini.

Sfruttare ogni opportunità

Fondata nel 1991, Productos Jami Brisass S.L. è un’azienda spagnola con una lunga tradizione nel campo della progettazione, della produzione e della commercializzazione di soluzioni integrate per il bagno, destinate al settore dell’ospitalità. Vanta un catalogo di circa 2.000 articoli, tra cui dispenser per il sapone, asciugamani elettrici, fontanelle beverini e sedili per doccia.

Jami non si lascia sfuggire neanche un’opportunità per potenziare la sua attività: da qui l’esigenza di trasformare e ottimizzare costantemente i suoi processi. Questa strategia ha dato ottimi risultati: “Ci troviamo in una fase di crescita che si è concretizzata con la costruzione di un nuovo magazzino di 4.000 m2 ad Antequera (Andalusia), destinato alle attività logistiche e di assemblaggio”, osserva José Ignacio Matesanz, direttore di Jami.

Attualmente, la società ha due magazzini in questa regione (uno a Malaga e l’altro a Siviglia). El de A Malaga si trova il magazzino centrale della società da dove parte la distribuzione finale dei prodotti ai clienti disseminati su tutto il territorio spagnolo.

Questo magazzino occupa una superficie di 2.000 m2 in cui vengono depositate oltre 1.000 referenze di prodotti finiti. Le scaffalature portapallet che lo compongono offrono una capacità d stoccaggio di 1.900 posti pallet.

Una delle caratteristiche di queste scaffalature è l’accesso diretto alla merce che velocizza notevolmente le attività di stoccaggio e di preparazione degli ordini. Al livello inferiore delle scaffalature si eseguono le operazioni di picking (dai contenitori o direttamente dai pallet), mentre in quelli superiori si stoccano i prodotti di scorta.

In precedenza, la merce era gestita manualmente: gli operatori organizzavano gli articoli man mano che arrivavano dalla produzione e poi li stoccavano. Questa operazione era molto lunga e suscettibile di errori, aspetti che Jami voleva evitare.

La società era consapevole della necessità di implementare un WMS che potenziasse il magazzino e, in definitiva, l’intera supply chain. I suoi vantaggi sono molto allettanti: disponibilità costante dello stock per evitare interruzioni nel servizio, riduzione della durata dei cicli operativi e ottimizzare i flussi e le ubicazioni.

Logistica avanzata

La logistica è una delle attività fondamentali di Jami. Per questo motivo, la società aveva bisogno di un software che fosse in grado di gestire con precisione tutti i processi del magazzino (ricevimento, stoccaggio, preparazione e spedizione degli ordini).

“Dopo aver considerato varie proposte, abbiamo scelto Easy WMS, il Software Gestione Magazzino di Mecalux, perché potevamo collegarlo con facilità al nostro ERP", sottolinea José Ignacio Matesanz.

Jami utilizza l’applicazione ERP Sage Murano per organizzare il flusso di informazioni tra i vari reparti dell’azienda, compreso quello logistico. Tuttavia, diversamente dal WMS, un’applicazione ERP non viene utilizzata per coordinare i processi logistici, in quanto non è in grado di effettuare un controllo esaustivo dell’inventario.

Il WMS è la mente che coordina e gestisce i cicli operativi, effettuando un più rigoroso controllo dell’inventario. Easy WMS si è integrata con l’ERP Sage Murano di Jami con l’obiettivo di rendere redditizzi tutti i processi e, di conseguenza, di rispondere prontamente alle esigenze dei clienti. Il collegamento tra le due applicazioni software avviene tramite file di testo per trasferire dati e informazioni senza interruzione e in modalità bidirezionale.

Nel magazzino, il WMS monitora il lavoro degli operatori e li guida in tutte le attività: nel ricevimento merci, nella preparazione degli ordini e nella successiva distribuzione:

Ricevimento merci

L’applicazione ERP anticipa a Easy WMS l’arrivo dei prodotti. Il software stampa automaticamente un’etichetta per ogni articolo, che gli operatori dovranno applicare sul rispettivo pallet. In genere, i pallet sono monoreferenziali, contengono tutti gli articoli di una stessa referenza.

Dopo avere ricevuto tutti i prodotti, gli operatori verificano che siano corretti e conformi a quanto anticipato dall’applicazione ERP. Per svolgere il proprio lavoro, si servono di terminali a radiofrequenza attraverso i quali il WMS indica quale articolo verificare e come gestirlo in seguito. Gli operatori ricevono le istruzioni sui terminali a radiofrequenza e confermano di averle portate a termine; in questo modo, il margine di errore è minimo.

“Identificando il prodotto all’arrivo in magazzino, è possibile svolgere un rigoroso controllo dell’inventario. Abbiamo eliminato i problemi correlati alla localizzazione della merce necessaria”, sostiene José Ignacio Matesanz. Il controllo garantisce la tracciabilità e il WMS è in grado di conoscere l’ubicazione di ogni articolo in tutti i processi.

Dopo averla identificata, il software assegna alla merce un’ubicazione in base al tipo di articolo e alla rotazione. Easy WMS organizza i prodotti suddividendoli tra quelli da stoccare (in attesa di essere distribuiti quando richiesti) e quelli destinati al rifornimento dei ripiani del picking.

Preparazione e spedizione degli ordini

L’applicazione ERP distingue due tipi di ordini: quelli da depositare in magazzino e quelli da inviare alle aziende. In realtà, il ciclo operativo è lo stesso poichè gli operatori percorrono il magazzino per prelevare queste referenze. L’unica differenza sta nel fatto che gli ordini depositati nel magazzino sono prioritari perché sono relativi ad articoli espressamente richiesti dalle aziende. Gli operatori devono subito cercarli in magazzino e confezionarli al più presto. Per la preparazione di alcuni di questi ordini si utilizza anche il cross-docking, grazie al quale vengono consegnati nel momento in cui la merce viene ricevuta, senza essere stoccati.

Gli ordini per le aziende, invece, includono tutta la merce che Jami distribuisce periodicamente ai clienti. Mediante i terminali a radiofrequenza, Easy WMS indica agli operatori la corsia da raggiungere, l’ubicazione da localizzare e la quantità di articoli da prelevare.

Una volta terminati, gli ordini vengono raccolti nella zona spedizioni. Easy WMS li organizza in base al percorso di trasporto garantendo, ad esempio, che vengano caricati prima gli ordini da consegnare alla fine del tragitto.

Un servizio di qualità

La supply chain dell’azienda è diventata all’avanguardia grazie a un sistema di gestione in grado di coordinare e ottimizzare tutti i cicli operativi del magazzino. Avendo tutta la merce sotto controllo, Jami può organizzare il lavoro degli operatori con maggiore precisione e adottare misure che contribuiscano ad aumentarne più facilmente il rendimento.

“Easy WMS ci ha portato l’innegabile vantaggio di eliminare errori e problemi durante la ricerca della merce”, dichiara José Ignacio Matesanz. Dopo l’implementazione del WMS di Mecalux, Jami ha incrementato la produttività del magazzino del 50%. In pratica, questo si traduce in un’attività di preparazione e spedizione degli ordini molto più dinamica e, di conseguenza, in un servizio migliore per i clienti in attesa di ricevere i prodotti acquistati.

José Ignacio Matesanz - Direttore di Productos Jami Brisass
“Abbiamo dato una svolta alla nostra supply chain. Easy WMS assegna un’ubicazione a ogni prodotto dal suo arrivo in magazzino; in questo modo, le referenze sono sempre localizzate. Adesso abbiamo un miglior controllo della merce.”

Vantaggi per Productos Jami Brisass

  • Una logistica rinnovata: Jami ha completamente trasformato la sua supply chain. Da una gestione manuale dei prodotti, l’azienda è passata a farlo automaticamente grazie a Easy WMS, con un aumento della produttività del 50%.
  • Merce controllata: Easy WMS conosce l’esatta ubicazione delle 1.000 referenze disponibili in magazzino. In questo modo, può contare su una tracciabilità molto rigorosa.
  • Guida e supervisione: il WMS supporta gli operatori nella preparazione degli ordini. Indica loro quali prodotti prelevare e dove localizzarli, riducendo al minimo gli errori.

Prodotti in questo progetto

Consultate un esperto