Trasloelevatori trilaterali automatici

Trasloelevatori trilaterali automatici

Sistema progettato per automatizzare in modo rapido e semplice lo stoccaggio dei pallet. Soluzione perfetta per sostituire i carrelli elevatori.

Il prodotto

Soluzione ideale per automatizzare facilmente un magazzino nuovo o già esistente

I trasloelevatori trilaterali automatici sono l’opzione più semplice ed economica per automatizzare il magazzino e il prelievo dei pallet dalle scaffalature del magazzino. A differenza di altri trasloelevatori, possono sostituire i carrelli trilaterali di un magazzino portapallet già esistente senza che siano necessarie modifiche al progetto dell’installazione né delle scaffalature.

Attrezzati con un sistema di prelievo trilaterale che conferisce alle forche un raggio di rotazione di 180º, questi trasloelevatori percorrono la corsia di lavoro in totale autonomia, stoccando e prelevando i pallet in scaffalature portapallet fino a 15 m di altezza. Il loro utilizzo ottimizza il rendimento del magazzino, elimina gli errori e incrementa la sicurezza.

I trasloelevatori trilaterali automatici possono automatizzare le scaffalature portapallet fino a 15 m di altezza

Vantaggi dei trasloelevatori trilaterali

  • Grande adattabilità e facilità di implementazione: i trasloelevatori trilaterali automatici si adattano a qualsiasi magazzino con scaffalature portapallet servite da carrelli elevatori trilaterali.
  • Aumento della produttività: i trasloelevatori possono lavorare 24 ore su 24 e conferiscono grande agilità operativa grazie al funzionamento a ciclo combinato.
  • Automazione totale: la combinazione del trasloelevatore trilaterale automatico con un circuito di trasportatori nella testata permette una gestione dei carichi pallettizzati totalmente automatica.
  • Massimo sfruttamento dello spazio: a differenza di altri modelli di trasloelevatori, i trasloelevatori trilaterali automatici funzionano dal livello 0 e non necessitano di una parete di fondo superiore, che permette di sfruttare tutta l’altezza del magazzino.
  • Riduzione degli errori: lo stoccaggio e il prelievo automatico dei pallet elimina gli errori derivanti dalla movimentazione manuale delle merci.
  • Maggiore sicurezza: la sostituzione dei carrelli elevatori con trasloelevatori aumenta in modo significativo la sicurezza del magazzino.
  • Soluzione integrata: Mecalux progetta, produce, installa e mette in funzione sia i trasloelevatori come i trasportatori, il software di controllo e il software di gestione.
I trasloelevatori trilaterali automatici aumentano la produttività del magazzino

Abbiamo ottenuto un’efficienza assoluta nei processi delle persone all’interno del magazzino

Disalfarm
Jaume Segrià Direttore operativo
Disalfarm
(Rubí, Spagna)

Applicazioni dei trasloelevatori trilaterali

Stoccaggio automatico per scaffalature fino a 15 m di altezza

I trasloelevatori trilaterali sono la soluzione di stoccaggio progettata per automatizzare in modo rapido ed economico un’ampia varietà di magazzini portapallet.

I trasloelevatori trilaterali automatizzano magazzini esistenti

Magazzini che utilizzano carrelli trilaterali

È una soluzione ideale, dato che i trasloelevatori trilaterali permettano di automatizzare magazzini gestiti da carrelli trilaterali senza modificare le scaffalature esistenti né la profondità delle corsie.

I trasloelevatori trilaterali si utilizzano anche per il progetto di magazzini automatici di nuova costruzione

Magazzini fino a 15 metri di altezza

Si adattano alle esigenze di diversi tipi di magazzini automatici di nuova costruzione con scaffalature fino a 15 m di altezza.

I trasloelevatori trilaterali di Mecalux possono operare in magazzini di refrigerazione

Celle refrigerate di freddo positivo

Lavorano in un intervallo di temperature tra gli 0 ºC e i +40 ºC, per cui possono essere installati in magazzini di refrigerazione (freddo positivo).

Come funziona il trasloelevatore trilaterale automatico

Soluzione che automatizza del tutto il magazzino e il prelievo dei carichi pallettizzati

I trasloelevatori trilaterali automatici sono progettati per eseguire tre diversi movimenti: uno longitudinale, che permette di muoversi lungo la corsia, un altro verticale, per alzarsi e abbassarsi, e un terzo movimento in profondità con cui le forche trilaterali vengono introdotte nella scaffalatura per depositare e prelevare i pallet.

Testimonianze

Oggi il 90% delle ubicazioni di stoccaggio dei pallet è gestito con trasloelevatori trilaterali. Grazie alla robotizzazione, abbiamo anche ottimizzato la logistica e i costi operativi.

Continua a leggere
Frantisek Stora Direttore Generale
IKEA Components
(Malacky, Slovacchia)

Il magazzino trilaterale automatico ha semplificato tutta la nostra logistica e i processi di stoccaggio sono diventati decisamente più rapidi e sicuri.

Continua a leggere
Alfredo Del Vigna Presidente
Aromaty Fragrances
(Louveira, Brasile)

Grazie all’automazione abbiamo realizzato le due priorità di questo progetto: velocizzare l’entrata e l’uscita dei pezzi verniciati e il controllo in tempo reale della merce stoccata.

Continua a leggere
Wayne Price Responsabile del reparto di lavorazione della lamiera metallica
Yamazaki Mazak UK
(Worcester, Regno Unito)

Case studies

IKEA Components automatizza il suo magazzino di Malacky senza interrompere le operazioni

IKEA Components, azienda di imballaggio e consegna di accessori e componenti per mobili, ha automatizzato il suo magazzino di Malacky, Slovacchia. Mecalux ha installato Easy WMS oltre a trasloelevatori trilaterali e trasportatori per pallet in ognuno dei dodici corridoi del magazzino. Continua a leggere

Disalfarm ottiene capacità, produttività e controllo con l'automazione in diverse fasi del suo magazzino portapallet

Case study esempiomagazzino completamente automatico di Disalfarm in Barcellona, sviluppato da Mecalux. Continua a leggere

Industrias Yuk: centralizzazione logistica, cinque magazzini in uno con migliaia di referenze

Industrias Yuk, produttore di catene ed elementi di trasmissione industriale, ha costruito un centro di 10.200 m² a Ribarroja, dove centralizzare la logistica. Si compone di due magazzini automatici gestiti da Easy WMS, uno per contenitori con 12.920 ubicazioni e l'altro con una capacità per 15.246 pallet. Continua a leggere

Industrias Yuk: centralizzazione logistica, cinque magazzini in uno con migliaia di referenze

L’efficiente semplicità di un magazzino automatico per lavorare a temperature negative

Case study: magazzino automatico per La Anónima in Argentina con Software di Gestione Magazzino sviluppato da Mecalux. Continua a leggere

L’efficiente semplicità di un magazzino automatico per lavorare a temperature negative

Aromaty Fragrances aggiorna la propria logistica con un magazzino automatico

Aromaty Fragrances, produttore brasiliano di fragranze per tutti i marchi, ha attrezzato il suo magazzino di materie prime con un magazzino automatico di Mecalux. Il centro rifornisce la produzione dei prodotti per creare profumi. Ha installato anche il software gestionale Easy WMS di Mecalux. Continua a leggere

Aromaty Fragrances aggiorna la propria logistica con un magazzino automatico

SMA Magnetics collega magazzino e produzione

SMA Magnetics ha automatizzato il ciclo operativo del magazzino di Zabierzów (Polonia) inserendo trasloelevatori trilaterali. Sono macchine provviste di una testata rotante che consente di prelevare e depositare i pallet in tre posizioni: una frontale e due laterali. Il magazzino è collegato con la produzione. Continua a leggere

SMA Magnetics collega magazzino e produzione
Vedi altri case studies

Componenti del trasloelevatore trilaterale automatico

I trasloelevatori trilaterali automatici sono composti essenzialmente da tre parti: da una colonna, dalla testata inferiore e dal sistema di prelievo. A cui si aggiunge il sistema elettrico e i motori. A differenza di altri trasloelevatori, non ha la testata superiore, il che facilita la sua installazione in magazzini esistenti.

I componenti meccanici formano la struttura base del trasloelevatore. La colonna permette il movimento verticale di elevazione, la testata e i binari il movimento orizzontale e le forche di prelievo/deposito dei pallet.

Il trasloelevatore riceve l’energia elettrica da un quadro elettrico incorporato. I motori sono analoghi ai movimenti della macchina: uno per la traslazione, un altro per l’elevazione e un terzo per il deposito/estrazione dei pallet.

Colonna del trasloelevatore trilaterale automatico

Colonna

Asse principale del trasloelevatore grazie al quale si sposta verticalmente il sistema di prelievo per accedere alle diverse ubicazioni delle scaffalature.

Sistema di prelievo del trasloelevatore trilaterale automatico

Forche trilaterali

Sistema di prelievo composto da una testata rotante che rende possibile il prelievo e il deposito dei pallet in tre posizioni: una frontale e due laterali.

Testata inferiore del trasloelevatore trilaterale automatico

Testata inferiore

Struttura che supporta l’insieme del trasloelevatore attrezzata con 8 ruote che rendono possibile il suo spostamento longitudinale lungo la corsia.

Binario inferiore nella corsia con trasloelevatore trilaterale automatico

Binari guida inferiori

Insieme dei due binari paralleli grazie ai quali si spostano le ruote della testata inferiore. La loro installazione non richiede un pavimento con elevato grado di planarità.

Quadro elettrico di un trasloelevatore trilaterale automatico

Quadro elettrico

Invia al trasloelevatore l’energia elettrica necessaria per il suo funzionamento.

Motore di traslazione del trasloelevatore trilaterale automatico

Motore di traslazione

Aziona il movimento della testata inferiore. Il trasloelevatore trilaterale raggiunge una velocità massima di traslazione di 100 m/min.

Motore di elevazione del trasloelevatore trilaterale automatico

Motore di elevazione

Muove il sistema di estrazione verticalmente lungo la colonna fino a raggiungere il livello dell’ubicazione assegnata.

Motore di prelievo in un trasloelevatore trilaterale automatico

Motore di prelievo

Muove la testata rotante del sistema di estrazione in tre posizioni: una frontale e due laterali (destra e sinistra).

Cataloghi

Trasloelevatori trilaterali automatici

Trasloelevatori trilaterali automatici

Come automatizzare il magazzino in modo rapido ed economico

Scarica
Magazzini automatici

Magazzini automatici

Soluzioni di stoccaggio automatiche

Scarica
Easy WMS

Software di gestione magazzino

Innovazione tecnologica per magazzini efficienti

Scarica

Domande frequenti

Il trasloelevatore trilaterale automatico è una soluzione di stoccaggio progettata per automatizzare in modo semplice scaffalature portapallet fino a 15 m di altezza in cui vengono utilizzati carelli elevatori trilaterali. Il funzionamento del trasloelevatore è totalmente automatico, per cui la sua installazione velocizza in modo significativo il deposito e il prelievo dei pallet, riduce gli errori e aumenta la produttività del magazzino.

Come i carrelli trilaterali, i trasloelevatori trilaterali automatici sono progettati per lavorare in scaffalature con corsie molto strette. La principale differenza tra le due soluzioni consiste nel funzionamento completamente autonomo dei trasloelevatori, il cui utilizzo permette di automatizzare interamente il magazzino e il prelievo dei pallet dalle scaffalature. In altre parole, i trasloelevatori trilaterali automatici sono l’evoluzione dei carrelli trilaterali, che sostituiscono in modo facile ed economico, dato che utilizzano la stessa larghezza delle corsie e le stesse scaffalature.

Una prima differenza risiede nel sistema di prelievo utilizzato. I trasloelevatori trilaterali automatici sono attrezzati con forche trilaterali che si muovono grazie a una testata rotante e possono spostarsi in tre direzioni per accedere al carico (verso destra, verso sinistra e in avanti). Gli altri tipi di trasloelevatori, invece, dispongono di un sistema di prelievo formato da forche telescopiche bilaterali che funzionano solo in due direzioni (destra e sinistra).
Invece, i trasloelevatori trilaterali automatici non utilizzano una testata né binari guida superiori e possono lavorare a quota 0 per depositare e prelevare i pallet a livello del suolo. Queste due caratteristiche permettono di massimizzare lo sfruttamento della superficie disponibile in altezza, rispetto ad altri trasloelevatori. Tuttavia, l’altezza massima del trasloelevatore trilaterale automatico è di 15 m, per questo se si desidera implementare una soluzione di stoccaggio automatico di maggiori dimensioni sarà necessario optare per altri modelli di trasloelevatori per pallet di Mecalux, alcuni dei quali raggiungono un’altezza massima di 45 m.

I trasloelevatori possono lavorare in scaffalature portapallet fino a 15 m di altezza e a singola profondità.

Assolutamente no. Si tratta del modello di trasloelevatore più semplice ed è stato sviluppato appositamente per automatizzare con facilità magazzini portapallet progettati per il funzionamento di carrelli trilaterali. Infatti, l’installazione di questi trasloelevatori permette di conservare le stesse scaffalature in cui operavano i carrelli senza modificare la loro disposizione né la larghezza delle corsie.

No L’installazione di un trasloelevatore trilaterale non richiede un pavimento a elevato grado di planarità, a differenza di quello che accade con i carrelli trilaterali. Se ci sono dei dislivelli nel pavimento, possono essere facilmente superati installando i binari inferiori su cui viaggia il trasloelevatore.

I trasloelevatori trilaterali automatici possono manipolare pallet fino a 1.200 kg.

I trasloelevatori trilaterali sono adatti per le corsie molto strette. La larghezza minima richiesta fra i carichi può oscillare tra 1,76 e 1,86 m.

Il trasloelevatore trilaterale si sposta a una velocità massima di traslazione di 100 m/min.

I trasloelevatori trilaterali sviluppano una velocità di elevazione massima di 30 m/min per pallet di 1.200 kg e 38 m/min per pallet di 1000 kg.

I trasloelevatori trilaterali supportano un intervallo di temperature che oscilla tra gli 0 ºC e i 40 ºC con fino al 70% di umidità.

Sì. Il trasloelevatore trilaterale automatico lavora con due software: un WMS (software di gestione magazzino), che assegna le ubicazioni a ogni unità di carico, e un WCS (sistema di controllo del magazzino), che invia al trasloelvatore le istruzioni di movimentazione. Mecalux può fornire entrambi i software.

Consultate un esperto