
Il metodo click and collect e il suo impiego nella logistica
Il click and collect è una formula a metà strada tra l’acquisto in negozio e quello online con consegna a domicilio.
Cos’è il click and collect?
Il click and collect, noto anche come punto pick up o punto di ritiro, è un metodo di consegna in cui i prodotti vengono acquistati online e poi ritirati di persona ad esempio presso una filiale, un'altra azienda, un'agenzia di consegne o anche in un armadietto o locker destinato a tale scopo. Questo sistema, nato con l’e-commerce, segue una strategia omnichannel e presenta molteplici vantaggi sia alle aziende che ai clienti che lo scelgono.
Come funziona il click and collect?
Un processo di acquisto con consegna click and collect, in genere, è composto dalle seguenti fasi:
- Acquisto online. Il cliente seleziona gli articoli che desidera comprare in un negozio online e li aggiunge al suo carrello virtuale.
- Scelta del punto di ritiro. Prima di procedere al pagamento, il potenziale acquirente sceglie dove ritirare i prodotti. Le opzioni disponibili possono variare a seconda dell'attività e possono essere punti vendita propri, punti vendita di terzi o locker situati in luoghi pubblici.
- Preparazione e/o spedizione. Una volta confermato il pagamento, il personale del magazzino, del centro di distribuzione o del negozio prepara l'ordine.
- Notifica. Quando è pronto per essere ritirato o è arrivato a destinazione, il cliente viene informato tramite e-mail o SMS.
- Visita. La persona interessata si reca presso il punto accordato. Il processo può essere completato senza l’intervento di terzi (ad esempio inserendo un codice in un locker per aprirlo) o anche presentando la conferma dell’ordine al personale addetto. Una volta verificata l'identità dell'acquirente, si consegna il prodotto.

Quali vantaggi apporta all'azienda il click and collect?
I nuovi stili di acquisto hanno portato con sé una serie di peculiarità specifiche del click and collect rispetto ad altre modalità e queste possono risultare molto favorevoli:
- Ampliamento del database di clienti. Dare la possibilità ai consumatori di ritirare personalmente i prodotti permette di attrarre coloro che, pur preferendo acquistare online, rifiutano per vari motivi la tradizionale consegna a domicilio. Questa alternativa offre loro la flessibilità che cercano ed evita di dover concordare un orario specifico.
- Diminuzione dei costi di spedizione. Il click and collect semplifica la logistica dell'ultimo miglio inviando vari ordini di differenti persone verso una stessa ubicazione o incluso preparandoli direttamente nel punto vendita. In questo modo, viene eliminata la consegna porta a porta propria delle consegne a domicilio, il che rappresenta un risparmio. In genere, anche il consumatore finale vede come vengono ridotti i tempi di attesa per la consegna della merce.
- Maggiore interazione con i clienti. Andare in negozio per ritirare i prodotti diventa una nuova opportunità di vendita. Genera un maggiore legame con l’azienda e può incrementare gli acquisti d’impulso. Inoltre, fornisce preziose informazioni sull'esperienza dell'utente.
- Meno resi. Poiché l'ordine viene spesso ritirato presso un negozio del brand, il cliente può verificarlo o provarlo in situ. Ciò evita che il pacco ritorni indietro in un processo di logistica inversa.
Quali aziende utilizzano il click and collect?
Numerose aziende hanno già aderito a questa modalità e lasciano che sia l'acquirente a decidere dove ricevere il proprio acquisto, se a casa, in negozio o ritirarlo lui stesso dagli scaffali. Ecco alcuni esempi:
- Ikea. L’azienda di mobili e decorazioni ha assunto l’impegno di preparare gli ordini in tre ore affinché i suoi clienti, se lo desiderano, possano caricare i loro acquisti direttamente in macchina. Per fare ciò, potranno scegliere la data e l'orario in cui si recheranno al negozio. Ikea dispone inoltre di un servizio di locker 24 ore su 24 in alcuni stabilimenti e collabora con punti di raccolta e uffici postali di terzi per avvicinarsi ai propri utenti. Il suo sito web offre anche informazioni su quanti articoli di ogni tipo sono disponibili nei diversi negozi del gruppo.
- Decathlon. Allo stesso modo, l’azienda di abbigliamento sportivo Decathlon ha predisposto la sua logistica per l’omnichannel e si compromette a far sì che gli acquisti effettuati online siano pronti in negozio in meno di un’ora. Ciò è possibile grazie a magazzini altamente preparati come quello di Northampton (Regno Unito), che evade 3.000 ordini al giorno, o centri di distribuzione come quello di Barueri, pensato per rifornire parte dei 42 negozi dell'azienda in Brasile.

Come funziona la logistica click and collect?
Per realizzare adeguatamente il click and collect, questo deve essere pianificato tenendo conto delle caratteristiche dell'azienda e delle esigenze dei suoi clienti. Questi sono alcuni aspetti da considerare:
- Controllare il ciclo degli ordini e i tempi stabiliti.
- Assegnare risorse sufficienti ai negozi e ai punti di raccolta.
- Verificare l'identità della persona che ritira la merce per evitare possibili frodi.
- Mantenere il coordinamento con i magazzini attraverso un Distributed Order Management System come Easy DOM.
- Utilizzare i tragitti di consegna più appropriati.
Preparati per il click and collect con Mecalux
Se desideri configurare nel dettaglio la consegna degli ordini e avere una visione globale dello stock in tutti i tuoi magazzini, punti vendita e nodi per consentire ai tuoi utenti di sfruttare i vantaggi del click and collect, in Mecalux possiamo aiutarti ad automatizzare la distribuzione omnichannel. Con il nostro software Easy DOM puoi suddividere le spedizioni per tipo di cliente e creare regole di classificazione specifiche. È la soluzione ideale per le imprese con più di un magazzino, negozio o gestore 3PL associato. Contattaci e ti informeremo senza impegno su questa e altre soluzioni logistiche e di stoccaggio.