
Come misurare la produttività: tecniche, usi e tecnologie consigliate
La produttività è una misura che valuta l'efficienza con cui vengono impiegate le risorse per raggiungere un risultato. La sua analisi non solo ottimizza le risorse, ma migliora anche il servizio clienti e la redditività. Di seguito spiegheremo perché è fondamentale misurarla, come calcolarla e quali strumenti tecnologici possono facilitare questo processo.
Perché è importante misurare la produttività del magazzino?
Misurare la produttività è molto importante per garantire che le operazioni siano svolte in modo efficiente e che si raggiungano gli obiettivi aziendali. Questi sono alcuni dei vantaggi che si ottengono quando il responsabile della logistica sa come migliorare la produttività del magazzino.
- Ottimizzazione delle risorse. Consente di identificare le aree in cui manodopera, spazio o attrezzature non vengono utilizzate in modo efficiente, favorendo così una riduzione dei costi e il miglioramento delle prestazioni.
- Processo decisionale informato. I dati sulla produttività costituiscono la base per decisioni strategiche, come la riorganizzazione di determinate aree, gli investimenti in tecnologia o l'ampliamento dei magazzini.
- Identificazione dei colli di bottiglia. Aiuta a scoprire processi o aree che rallentano le operazioni e a implementare miglioramenti specifici.
- Rispetto dei livelli di servizio. Una misurazione corretta assicura che gli ordini vengano elaborati e consegnati entro i tempi accordati.
- Monitoraggio delle prestazioni. Facilita la valutazione delle performance degli operatori, delle attrezzature e dei processi, stabilendo parametri chiari che confrontano i progressi con gli obiettivi prefissati.
- Calo dei costi operativi. Misurando la produttività, è possibile identificare opportunità per diminuire gli sprechi, ottimizzare i percorsi di picking e minimizzare gli errori nella gestione dell'inventario.
- Adattabilità e miglioramento continuo. Le metriche permettono di far fronte rapidamente ai cambiamenti della domanda, di prevedere le tendenze e di migliorare costantemente le operazioni.
- Competitività sul mercato. Un magazzino produttivo può gestire maggiori volumi e rispondere meglio alle richieste dei clienti, rafforzando così la posizione dell'azienda rispetto alla concorrenza.
Come si misura la produttività logistica di un'azienda?
La produttività del magazzino si misura attraverso parametri che mettono in relazione le performance con le risorse impiegate. Per implementarli bisogna definire dei KPI adatti alle esigenze del magazzino e monitorarli costantemente. Tra i più comuni troviamo i seguenti:
Ordini elaborati all'ora
Si tratta di un tasso che indica quanti ordini vengono completati in un'ora e riflette le performance di attrezzature, sistemi e processi. È utile per valutare la capacità operativa durante periodi con una domanda elevata, individuare colli di bottiglia o confrontare le prestazioni di diversi turni, linee o magazzini.
Per calcolare il numero di ordini elaborati all'ora, si divide il totale di ordini completati per la quantità di ore lavorate.
Ordini elaborati all'ora = Ore lavorate / Totale ordini elaborati |
---|
Righe d’ordine per operatore
Questo KPI mostra quante righe d'ordine (prodotti diversi all'interno di un ordine) vengono preparate da ciascun operatore durante un periodo di tempo specifico. È rilevante per valutare l'efficienza e assegnare risorse nelle operazioni di picking, imballaggio o preparazione degli ordini. Consente inoltre di identificare aree di miglioramento, misurare l'efficienza dei differenti team e analizzare l'impatto delle tecnologie o dei cambiamenti nella distribuzione del lavoro.
Per sapere quante righe d'ordine prepara in media ciascun operatore, si divide il totale di righe elaborate durante un periodo specifico per il numero di operatori coinvolti in questa mansione.
Righe ordine per operatore = Totale righe elaborate / Numero di operatori |
---|

Tasso di rotazione dell’inventario
Questa metrica è decisiva nella logistica e nella gestione dell’inventario perché misura la frequenza con cui lo stock viene rinnovato in un dato periodo, di solito un anno. Evidenzia quante volte i prodotti immagazzinati vengono venduti o utilizzati, riflettendo l'efficienza nella gestione delle scorte e l'allineamento con la domanda. È ideale per determinare se i livelli di stock sono adeguati, ridurre al minimo i costi di stoccaggio e adeguare gli acquisti e la produzione alle esigenze del mercato.
Per calcolare l'indice di rotazione dell’inventario, si divide il costo dei prodotti venduti per il valore medio dell’inventario.
Tasso di rotazione dell’inventario = costo dei prodotti venduti /valore medio delle scorte |
---|
Precisione del picking
Misura il livello di esattezza nella preparazione degli ordini durante il processo di picking. Per fare ciò, valuta la quantità di articoli selezionati correttamente in base alle specifiche dell'ordine, in relazione al totale di linee o prodotti elaborati. Un livello elevato riflette una corretta evasione degli ordini, il che migliora la soddisfazione del cliente. Questo indicatore contribuisce a individuare le aree problematiche nel processo di picking, diminuendo i resi e i costi aggiuntivi.
Precisione del picking = [(numero totale di ordini - resi di articoli errati) / numero totale di ordini] x 100 |
---|
Costo per unità gestita
Calcola il costo totale associato alla gestione di una singola unità di prodotto in un'operazione logistica. Si tratta di un parametro essenziale per valutare l'efficienza operativa e controllare le spese in attività quali: ricezione, stoccaggio, prelievo, imballaggio e spedizione.
Per determinare il costo per unità gestita, il totale delle spese delle operazioni logistiche viene suddiviso per il numero complessivo di unità gestite.
Costo per unità gestita = costo totale delle operazioni logistiche/totale delle unità gestite |
---|
Quale tecnologia dovrebbe essere usata per misurare meglio la produttività?
La tecnologia svolge un ruolo cruciale nella registrazione, nell'analisi e nel miglioramento della produttività del magazzino.
Con un software di gestione magazzino come Easy WMS di Mecalux, ogni fase delle operazioni logistiche viene monitorata e ottimizzata. Dispone del modulo Labor Management System (LMS), che misura la produttività. Ad esempio, l’azienda specialista di abbigliamento da lavoro Würth Modyf lo utilizza per misurare le prestazioni di varie attività del magazzino e prendere così decisioni volte a incrementare l'efficienza nella sua sede di Polinyà (Spagna). "Con il Labor Management System possiamo monitorare il flusso di lavoro per migliorare la produttività", spiega Juan Martínez, direttore operativo dell'azienda.
Per raccogliere dati in tempo reale e generare report dettagliati sull’attività del magazzino, è indispensabile impiegare tecnologie quali codici a barre, RFID e scanner portatili. Gli strumenti di analisi avanzati, come il software di analisi dei dati o l’intelligenza artificiale, aiutano inoltre a identificare i modelli, prevedere la domanda e ottimizzare la pianificazione operativa.

Misurare la proattività del magazzino: sinonimo di successo logistico
Misurare la produttività non solo garantisce operazioni più efficienti, ma aumenta anche la competitività logistica di un'azienda. Tecnologie come i WMS, l’automazione e gli strumenti di analisi permettono di raccogliere dati precisi e di sfruttare al massimo le risorse disponibili.
In un ambiente dinamico e competitivo come quello della logistica, la misurazione e il miglioramento continuo sono imprescindibili per rispondere alle richieste del mercato e soddisfare i clienti. Se vuoi iniziare a misurare la produttività del tuo magazzino, non esitare a contattarci. Ti consiglieremo e ti accompagneremo nell’implementazione della soluzione più adatta alle esigenze della tua azienda.