
Sistemi di stoccaggio ad accumulo: definizione, esempi e vantaggi
I sistemi di stoccaggio ad accumulo sono diventati più che mai una soluzione essenziale per massimizzare lo spazio nei centri logistici. Con il crescente aumento della domanda di superfici di stoccaggio, questi sistemi ad alta densità permettono di raggruppare le merci e ridurre il numero di corsie, sfruttando al massimo ogni metro quadrato.
Conoscere i differenti tipi di sistemi di stoccaggio ad accumulo, i loro vantaggi e i loro svantaggi è imprescindibile per scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze.
Cos'è un sistema di stoccaggio ad accumulo?
Lo stoccaggio ad accumulo è un sistema che ottimizza lo spazio limitando i corridoi destinati al passaggio delle macchine di movimentazione e concentrando le ubicazioni di stoccaggio della merce.
A differenza delle soluzioni con accesso diretto a ciascun pallet, questo sistema sacrifica l'accesso individuale a tutti i pallet all'interno di ciascun canale di stoccaggio per massimizzare l'uso dello spazio.
Quali scaffalature usare per lo stoccaggio ad accumulo?
Di seguito presentiamo un confronto tra i vari sistemi di stoccaggio ad accumulo per conoscere le opzioni di scaffalature ad alta densità disponibili sul mercato. Questi sono i principali sistemi ad accumulo, sia manuali che automatici:
Scaffalature ad accumulo drive-in/drive-through
Le scaffalature drive-in sono formate da una serie di corsie in cui i carrelli elevatori accedono per eseguire le operazioni di deposito ed estrazione dei pallet. Le scaffalature ad accumulo sono ideali per lo stoccaggio di prodotti a bassa rotazione o con un numero elevato di unità per referenza.
Ad esempio, Coca-Cola Refrescos Bandeirantes impiega questo sistema nel suo magazzino di Trindade (Brasile) per massimizzare la capacità di stoccaggio delle bevande analcoliche in bottiglia provenienti dalla produzione.

Scaffalature push-back
Le scaffalature push-back sono una soluzione di stoccaggio ad alta densità che lavora ad accumulo, ovvero, il carico viene spinto su canali montati con un leggero dislivello. Contrariamente ai sistemi drive-in, nei sistemi push-back il carrello elevatore non entra nel sistema di scaffalature e l’accesso alla merce stoccata avviene da un’unica corsia di lavoro.
Negli Stati Uniti, il ha attrezzato il suo magazzino di Glen Ellyn (Illinois) con scaffalature push-back , per semplificare lo scarico dei pallet e incrementare la sicurezza degli operatori.
Scaffalature a gravità
Le scaffalature a gravità sono composte da canali di stoccaggio dotati di rulli leggermente inclinati che consentono lo scorrimento dei pallet. Questi vengono introdotti nella parte più alta del canale e si spostano per effetto della gravità fino all’estremità opposta. Le scaffalature a gravità sono perfette quando si desidera implementare il metodo FIFO (il primo pallet che entra è il primo a uscire) e risultano ottime per stoccare prodotti ad alta rotazione.
EcoWipes, produttore di articoli per la cosmesi e l'igiene, utilizza scaffalature a gravità con trasloelevatore nel suo magazzino in Polonia per semplificare lo stoccaggio delle materie prime più richieste.

Pallet Shuttle semiautomatico
Nel sistema Pallet Shuttle, una navetta con motore elettrico si sposta sui binari all'interno dei canali di stoccaggio per depositare e prelevare i pallet. Nella versione semiautomatica, un operatore inserisce la navetta nella scaffalatura utilizzando un carrello elevatore. Un'altra possibilità è gestire questo sistema mediante gli AGV, grazie al modulo di Integrazione del Pallet Shuttle con il WMS, il software di gestione magazzino di Mecalux.
Eridania, azienda leader nella distribuzione di zucchero e dolcificanti in Italia, ha implementato il sistema Pallet Shuttle con l’obiettivo di aumentare la propria capacità del 180% e di stoccare e spedire 1.750 pallet al giorno grazie all’automazione.
Pallet Shuttle Automatico 3D
La versione più avanzata di questo sistema è il Pallet Shuttle Automatico 3D. Funziona con una navetta motorizzata multidirezionale che deposita ed estrae i pallet dalle scaffalature in modo completamente autonomo e senza aver bisogno di altri veicoli di movimentazione come trasloelevatori o shuttle. Inoltre, una serie di elevatori rende possibile il movimento della navetta tra i vari livelli, facilitando lo stoccaggio e un flusso efficiente e ottimizzato delle merci.
A Tordesillas (Spagna), l'azienda alimentare Clavo Food Factory incrementa la produttività del suo magazzino con il Pallet Shuttle Automatico 3D. Grazie a questo sistema di ultima generazione, è in grado di gestire una produzione annua di 14.000 tonnellate di prodotti surgelati e refrigerati.
Sistema Shuttle
Il Sistema Shuttle (stoccaggio con navette) è una soluzione di stoccaggio automatica progettata per velocizzare la preparazione degli ordini. Garantisce un flusso costante di prodotti dalle ubicazioni del magazzino fino alle postazioni di preparazione degli ordini, ottimizzando così la velocità e l'efficienza del processo logistico.
Manitou Group, azienda di mezzi di movimentazione materiali, sollevamento persone e movimento terra, ha installato il sistema Shuttle nel suo magazzino di Ancenis (Francia). I numeri riflettono i vantaggi ottenuti: 500 linee d'ordine preparate all'ora e stoccaggio di 20.000 contenitori in soli 560 m².

Che vantaggi offre un sistema di stoccaggio ad accumulo in un magazzino?
Un sistema di stoccaggio ad accumulo fornisce numerosi vantaggi in un magazzino. I principali sono:
- Massimizzazione dello spazio. Diminuire il numero di corsie, permettendo di stoccare più prodotti in una stessa area ed elevando la capacità di stoccaggio senza la necessità di ampliamenti fisici.
- Gestione efficiente dell'inventario. Favorisce lo stoccaggio per lotti o date di scadenza e, quindi, il metodo FIFO (first in, first out) o LIFO (last in, first out), migliorando la rotazione dei prodotti.
- Riduzione dei costi operativi. Nelle celle frigorifere, la superficie da refrigerare è limitata e, di conseguenza, anche il consumo energetico.
Massima compattazione e alte prestazioni
I sistemi di stoccaggio ad accumulo rappresentano una soluzione fondamentale per ottimizzare l'uso dello spazio e migliorare l'efficienza operativa nei magazzini. Poiché offrono una maggiore densità di stoccaggio e una gestione più efficace dell'inventario, questi sistemi non solo diminuiscono i costi operativi, ma contribuiscono anche a una maggiore velocità nella supply chain. Se sei interessato ad adottare questo tipo di soluzione logistica per rimanere competitivo in una realtà sempre più esigente, non esitare a contattarci, ti daremo informazioni su come ottenere le massime prestazioni nel minor spazio possibile.