
Sistema di tracciabilità per una logistica efficiente
Un sistema di tracciabilità consente alle aziende di monitorare in tempo reale i prodotti lungo le diverse fasi della supply chain.
L'adozione di sistemi di tracciabilità è una tendenza in crescita nelle aziende di qualsiasi settore, anche se è consigliata soprattutto nell'industria alimentare, farmaceutica o chimica. La sicurezza e la qualità della merce sono fattori sempre più apprezzati dai fornitori e dai consumatori che vogliono sapere per quali cicli è passato ogni prodotto.
Cosa sono i sistemi di tracciabilità?
Un sistema di tracciabilità comprende un insieme di procedure che ci permettono di conoscere l'ubicazione e lo storico di un prodotto durante tutti i cicli che deve superare: dalla sua fabbricazione fino alla consegna al cliente finale, passando per tutte le fasi intermedie di stoccaggio e trasporto logistico.
I sistemi di tracciabilità devono essere progettati in funzione di come e da dove arrivano i dati relativi alla merce:
- Tracciabilità interna. Si riferisce all'ottenimento di dati sui prodotti durante i processi aziendali interni, come lo stoccaggio o la produzione.
- Tracciabilità esterna. Le informazioni sui movimenti delle scorte che si generano all'esterno dell'azienda, ovvero tra i diversi anelli della supply chain, come i processi con fornitori o clienti.
Grazie ai sistemi di tracciabilità, le aziende possono controllare tutto ciò che accade nella catena logistica e rilevare facilmente l'origine di ogni possibile inconveniente, un requisito essenziale, soprattutto nei settori in cui la qualità e la sicurezza delle esistenze sono cruciali.
Vantaggi di disporre di un sistema di tracciabilità
Un sistema di tracciabilità è fondamentale per accedere allo storico di un prodotto. Questi sono alcuni dei vantaggi più importanti:
- Informazione in tempo reale. L’azienda è in grado di sapere le particolarità e l’ubicazione esatta degli articoli seguendo il loro percorso durante le differenti fasi della supply chain.
- Ottima gestione dei prodotti. Conoscendo tutti i dati sulla merce, i processi possono essere pianificati e la gestione delle scorte può essere eseguita in modo molto più efficiente.
- Rapida risposta difronte agli imprevisti. Il sistema di tracciabilità permette di identificare e localizzare più rapidamente la merce che, in caso sia danneggiata o si trovi in cattivo stato, deve essere ritirata dalla supply chain o dal mercato.
- Conformità rispetto alle normative vigenti. La tracciabilità rende più facile per le aziende verificare che la legislazione specifica di ogni processo di progettazione, produzione e distribuzione del prodotto venga rispettata.
- Incremento della fiducia dei clienti. Un'azienda che dispone di un sistema di tracciabilità crea fiducia nei consumatori, aumentando così il loro desiderio di acquistare prodotti o servizi.

Come creare un sistema di tracciabilità?
Per disporre di un sistema di tracciabilità efficiente è indispensabile realizzare le seguenti operazioni:
- Identificazione dei prodotti. I prodotti devono essere registrati individualmente o raggruppati in lotti. Per fare ciò, vengono utilizzati codici a barre o codici QR per controllare la tracciabilità durante il ricevimento o la spedizione della merce, in particolare quando vengono gestite molteplici referenze. Negli ultimi anni si sono progressivamente affermate altre tecnologie come il RFID, che velocizzano il processo e moltiplicano la produttività dell'installazione.
- Una volta identificati i prodotti, le informazioni vengono registrate in un software specializzato usando un dispositivo di acquisizione dati che funziona da ponte tra il mondo fisico e quello digitale. Questi dispositivi possono essere lettori di codici a barre, sensori di temperatura e umidità, così come antenne o portali RFID. Catturando i dati, le informazioni vengono archiviate e sono accessibili per essere consultate quando necessario.
- Informazioni condivise e trasparenti. L'ultimo passaggio consiste nell'assicurare un flusso continuo di informazioni tra le aziende coinvolte nella progettazione, produzione, conservazione o commercializzazione di prodotti o servizi. L'obiettivo è quello di collegare tutte le imprese al fine di contribuire alla tracciabilità della merce.
Software per un sistema di tracciabilità
L'utilizzo di un software per la tracciabilità è una soluzione efficace per gestire tutte le informazioni di un prodotto in modo controllato, efficiente e senza errori.
Affinché un sistema di tracciabilità funzioni in modo effettivo, il software deve essere in grado di dettagliare lo storico completo ed essere quindi in grado di sapere qual è il fornitore di articoli o materie prime utilizzate nella fase di assemblaggio e produzione. Deve anche essere in grado di localizzare sempre qualsiasi prodotto e conoscerne gli attributi logistici, cioè: l’origine, il numero di serie, il codice EAN, il colore, la data di produzione o di scadenza. Infine, nel caso in cui alcuni prodotti siano sottomessi a delle misure di sicurezza, il programma deve bloccarli e conservarli in memoria per il tempo necessario fino a quando potranno essere distribuiti e commercializzati.
Il mercato offre diversi tipi di software per gestire un sistema di tracciabilità. Questi sono i più rilevanti:
- Sistema di gestione aziendale: noto anche come ERP, è un software che coordina i processi aziendali mediante un database condiviso dalle principali aree dell’impresa, come vendite, contabilità, produzione e risorse umane.
- Sistema di gestione magazzino: un software di gestione magazzino (WMS), come Easy WMS di Mecalux, ottimizza tutti i flussi di materiale all’interno dell’installazione. Registra tutti i movimenti del prodotto e comunica con il resto dei sistemi dell'azienda per condividere informazioni sulla tracciabilità.
- Sistema di controllo della produzione: il sistema MES è un software progettato per organizzare, controllare e monitorare i processi che vengono eseguiti nelle fabbriche, ottenendo massima efficienza e riduzione dei costi. Questo sistema può essere integrato con un software di gestione come Easy WMS mediante il modulo WMS per la Produzione al fine di ottenere una tracciabilità end-to-end nei processi di produzione.
- Sistema di gestione della flotta di trasporto: questo software è il responsabile dell'organizzazione e della pianificazione dei tragitti di consegna. Nelle spedizioni e-commerce, il sistema consente ai clienti di monitorare lo stato dei propri ordini. Il sistema può essere integrato con il software di gestione per unificare lo scambio di informazioni e garantire processi di imballaggio ed etichettatura efficienti. Nel caso di Easy WMS di Mecalux, questa unione è possibile grazie al modulo per la Gestione delle Spedizioni Multi-Corriere, che automatizza la comunicazione tra il magazzino e le agenzie di trasporto.

Tutti i prodotti sotto controllo
I sistemi di tracciabilità sono stati progettati per migliorare la sicurezza delle merci, controllare i rischi e garantire la qualità dei prodotti e dei cicli operativi. Avere tutto l'inventario sotto controllo e conoscere in dettaglio i processi aziendali crea fiducia. Utilizzare un sistema di tracciabilità nelle imprese può essere uno strumento determinante per distinguersi dalla concorrenza e fare la differenza.
Se vuoi sapere in che modo il software specializzato di Mecalux può contribuire al corretto funzionamento di un sistema di tracciabilità, non esitare a contattarci.