
L’ automazione industriale e i suoi vantaggi
Uno dei maggiori vantaggi dell’automazione industriale nelle aziende, un processo sempre più diffuso, è il miglioramento della competitività.
Cos’è l’automazione industriale?
L'automazione industriale consiste nell'implementazione e nell'uso di sistemi di controllo quali robot, computer o magazzini automatici per la gestione di processi e macchinari destinati alla produzione o alla distribuzione delle merci. Il suo obiettivo principale è incrementare la produttività, la qualità e la movimentazione dei materiali e ciò, a volte, richiede la trasformazione delle imprese che prima lavoravano impiegando tecniche manuali.
I sistemi di automazione e controllo, pertanto, si riferiscono a un'ampia gamma di macchine, sensori, processori e reti che collegano gli ambienti industriali. Alcuni esempi sono i controllori logici programmabili (PLC), i sistemi di controllo distribuito (DCS) o i sistemi di supervisione e acquisizione dati (SCADA). Tra questi ci sono anche tecniche più all’avanguardia legate all’industria 4.0, all’intelligenza artificiale, al machine learning e all’Internet delle Cose Industriali (IIoT). Oltre ad aumentare la produttività delle organizzazioni, queste tecnologie esonerano il personale dalle attività più ripetitive permettendogli di concentrarsi su processi di maggior valore aggiunto.

Caratteristiche dell’automazione industriale
Chiedere consiglio ad aziende esperte e addentrarsi nel mondo dell’automazione industriale porta con sé molteplici vantaggi alle aziende:
- Incremento della produttività. Realizzare un progetto di automazione industriale rende le imprese più competitive diminuendo i danni causati dalla movimentazione dei materiali o dagli errori umani in processi come il picking. Questo è uno dei motivi per cui sempre più aziende optano per l’automazione del magazzino.
- Maggiore efficienza. Completare rapidamente i compiti più ripetitivi consente di approvvigionare le linee di produzione o di dare una risposta più rapida ai clienti. Inoltre, permette ai lavoratori di concentrarsi su altre attività di valore aggiunto.
- Ritorno sull'investimento. Una maggiore velocità dà come risultato una generazione di fatturato che di solito supera l’investimento iniziale.
- Controllo qualità. La riduzione degli errori nelle fabbriche e nei centri di distribuzione contribuisce al miglioramento della qualità dei prodotti, che si traduce anche in una maggiore soddisfazione da parte dei consumatori finali.
- Raccolta dati. I sistemi automatici sono ottimi alleati quando si tratta di ricavare informazioni sulla quotidianità delle aziende. Raccolgono dati accurati e aggiornati sulle scorte disponibili e sui processi eseguiti, il che rende più semplice il processo decisionale e anticiparsi a determinate situazioni.
- Sicurezza. Affidare determinate mansioni alle macchine ed evitare che siano eseguite dall’uomo aumenta la sicurezza sul lavoro. Alcuni esempi sono il prelievo di prodotti da scaffali con altezze elevate o la manipolazione di esplosivi in contesti come quelli minerari o di opere civili.
- Sostenibilità. I processi di automazione industriale possono supporre un risparmio in aspetti come il riscaldamento, l’aria condizionata o l’illuminazione elettrica. Di fatto, esistono già i lights out warehouses o magazzini ciechi.
Esempi di automazione industriale
I progressi tecnologici hanno raggiunto tutti i settori e ognuno di essi utilizza questi strumenti automatici per determinate mansioni. Nell'industria automobilistica si applicano, ad esempio, nell'assemblaggio di componenti o nella saldatura delle carrozzerie. In settori come quello alimentare o cosmetico, l'automazione industriale implica l'imballaggio del prodotto, l'applicazione dell'etichetta corrispondente e la collocazione degli articoli nelle scatole per la loro successiva distribuzione.
Allo stesso modo, i sistemi automatizzati sono utili per attività di ispezione o per monitorare e controllare le condizioni di conservazione ottimali, il che è fondamentale quando si lavora con articoli sensibili alla temperatura.

Numerose aziende che si dedicano alla produzione hanno deciso di automatizzare i propri magazzini alla ricerca di maggiore agilità e capacità di risposta alle esigenze del mercato:
- Schaal Chocolatier. Il produttore di cioccolatini di eccellente qualità desiderava abbandonare l'uso dei tradizionali carrelli elevatori gestiti dagli operatori e ha quindi deciso di intraprendere un processo di automatizzazione del suo magazzino di Geispolsheim (Francia) installando trasloelevatori per pallet e un circuito di trasportatori di Mecalux. In questo modo può mantenere le basse temperature necessarie per la conservazione del cioccolato e garantire che le sue qualità vengano preservate intatte.
- JC Valves. Questa multinazionale spagnola che produce e commercializza valvole di alta qualità per le industrie di tutto il mondo ha automatizzato tutti i cicli operativi nel suo centro di Sant Boi de Llobregat. Le merci vengono ricevute e spedite in modo autonomo, senza alcuna gestione manuale, e i suoi due magazzini automatici sono collegati con la zona di produzione per approvvigionarla di materie prime e ricevere i prodotti finiti.
- Konya Şeker. Il produttore turco di zucchero, dolci e altri derivati ha inaugurato un magazzino automatico autoportante presso il suo stabilimento di Çumra, che dispone di 27 linee e una produzione di 435.500 tonnellate. Lo scambio autonomo di materie prime e articoli finiti rende possibile la distribuzione di 2.000 pallet al giorno.
Tipi di automazione industriale
Esistono diversi tipi e livelli di automazione industriale. Questi sono alcuni dei più comuni:
- Automazione rigida . L'automazione rigida o fissa di solito non prevede modifiche, poiché potrebbero essere costose. È adatta per attività specifiche e ripetitive come l’imballaggio.
- Automazione flessibile. Conosciuta anche come automazione morbida, permette di apportare modifiche alla progettazione del prodotto o all'organizzazione della merce in un centro di distribuzione.
- Automazione integrata. Questi sistemi eliminano completamente la necessità dell’intervento umano e sono in grado di funzionare in modo autonomo.
- Automazione programmabile. Spesso associata ai cicli produttivi, consente di riprogrammare il software della macchina per eseguire operazioni diverse a seconda del prodotto.
Automatizza il tuo magazzino con Mecalux
Se desideri ottimizzare i tuoi cicli operativi impiegando le tecnologie più recenti e con la consulenza di un team di esperti, in Mecalux possiamo aiutarti. Produciamo e installiamo soluzioni intralogistiche da oltre 55 anni e i nostri prodotti sono in continua evoluzione con il fine di ottimizzare le capacità dei nostri clienti. Contattaci senza impegno e troveremo i sistemi di stoccaggio e le soluzioni software con il maggior potenziale per portare la logistica della tua azienda ad un altro livello. Contattaci senza impegno e troveremo i sistemi di stoccaggio e le soluzioni software con il maggior potenziale per portare la logistica della tua azienda ad un altro livello.