DPI nel magazzino: quali dispositivi di protezione individuale usare
L’utilizzo di DPI nel magazzino ha come obiettivo proteggere gli operatori da qualsiasi possibile minaccia durante la giornata di lavoro.
La sicurezza e la prevenzione dei rischi nel magazzino sono delle priorità per qualsiasi azienda. Il motivo è dato dal fatto che gli addetti al magazzino, durante la loro giornata, vengono esposti a situazioni pericolose come, ad esempio, la caduta di un contenitore o un pallet, schegge dei pallet che si possono conficcare in una mano, o il rischio di scivolare a causa del versamento accidentale di liquidi al suolo.
Se queste situazioni non si possono evitare o limitare con altre misure di protezione, si devono utilizzare i DPI. In questo articolo vedremo quali sono i DPI più utilizzati in un magazzino e le norme che li regolano.
Cos’è un DPI: definizione
DPI è la sigla di Dispositivi di Protezione Individuale. Si tratta di qualunque dispositivo destinato ad essere indossato dal lavoratore per essere protetto contro uno o più rischi che possano minacciare la sua salute sul lavoro.
Senza dubbio, la sicurezza sul lavoro è un tema che preoccupa qualsiasi azienda, ancora di più se si tengono in considerazione le devastanti cifre degli incidenti sul lavoro: ogni anno si producono più di 3 milioni di incidenti sul lavoro nell’Unione Europea e più di 374 milioni in tutto il mondo.
Di fronte a questa realtà, i DPI costituiscono una misura di sicurezza in più per proteggere i lavoratori, a patto che siano utilizzati correttamente.

Legislazione europea sui DPI
In Europa, i dispositivi di protezione individuale sono sottoposti a una doppia normativa: da un lato, devono rispettare i requisiti di progettazione e fabbricazione e, dall’altro, le aziende devono conoscere le disposizioni minime esistenti sulla loro scelta, utilizzo e mantenimento.
- Progettazione e fabbricazione di DPI: secondo il Regolamento Europeo 2016/425, i fabbricanti di DPI devono certificare che i dispositivi di protezione individuale che distribuiscono siano stati progettati e fabbricati secondo i requisiti essenziali in materia di salute e sicurezza.
- Utilizzo dei DPI: la Direttiva 89/656/CEE obbliga le aziende a fornire gratuitamente ai suoi lavoratori i dispositivi di protezione individuale adeguati. Inoltre, i Responsabili di Magazzino devono sorvegliarne il buon funzionamento, il mantenimento delle corrette condizioni e le necessarie sostituzioni.
DPI più usati nei magazzini
Il lavoro che realizza un operatore in un magazzino implica situazioni di rischio. Senza DPI, è ancora più esposto ai pericoli, tra gli altri, la caduta di materiale pesante, schizzi di liquidi corrosivi sulla pelle, corpi estranei negli occhi o l’esposizione prolungata al rumore. I DPI hanno come fine quello di proteggere le parti più delicate del corpo, come la testa, le mani o gli occhi.
Protezione per la testa
I caschi forniscono una protezione efficace di fronte a qualsiasi eventuale caduta di oggetti. I diversi tipi e modelli (con visiera lunga, mediana, corta, senza visiera, ecc.) sono progettati per ammortizzare gli impatti, resistere alla perforazione o alle fiamme.

Protezione delle mani
Bisogna prestare particolare attenzione alla protezione delle mani, perché le dita possono subire facilmente delle lesioni. Anche se movimentare contenitori o pallet sembra facile, la verità è che possono causare ferite profonde.

Protezione oculare
La sua funzione è proteggere la vista dell’operatore da qualsiasi corpo estraneo che possa entrare in contatto con il bulbo oculare, in particolare, schizzi di sostanze chimiche, particelle di polvere sospese nell’aria, aerosol liquidi o radiazioni ultraviolette.

Protezione dei piedi
L’utilizzo di calzature adeguate è fondamentale. Non solo proteggono gli operatori dalla caduta di oggetti, dai colpi nel metatarso, dal calpestio di oggetti pungenti o colpi al tallone, ma aiutano anche a ridurre la sensazione di stanchezza e a prevenire malattie derivate dallo stare in piedi tutto il giorno.

Protezione auditiva
Lavorare in un ambiente rumoroso può provocare una perdita della capacità auditiva così come altri effetti meno evidenti sulla salute. I magazzini sono luoghi dove si produce molto rumore, per cui gli operatori devono proteggersi con paraorecchie, tappi o caschi con paraorecchie che attenuino il livello di rumore.

Abbigliamento ad alta visibilità
Gli indumenti di protezione coprono o sostituiscono i vestiti personali. L’abbigliamento ad alta visibilità è indispensabile in magazzini con poca illuminazione o installazioni dove gli operatori si incrociano spesso con mezzi di movimentazione.

Operatori protetti, magazzino sicuro
In qualsiasi magazzino, il rischio di incidenti è elevato. Da una parte, i conduttori di qualsiasi tipo di veicolo possono sbattere contro apparecchiature di movimentazione od oggetti, subire uno schiacciamento o la caduta di prodotti, dall’altra, gli operatori a piedi sono soggetti a lesioni, inciampi o cadere.
Per evitare questi possibili incidenti, oltre ad utilizzare dei DPI, è fondamentale applicare tutte le misure di sicurezza necessarie: dalla formazione degli operatori, fino alla segnaletica nel magazzino, la scelta delle scaffalature adeguate e la realizzazione di un’ispezione tecnica delle scaffalature.
Mecalux progetta da circa cinquant’anni magazzini per qualsiasi tipo di cliente. Dopo aver analizzato le caratteristiche e le richieste per un’installazione, ti consigliamo le scaffalature che meglio si adattano ai carichi da supportare, sia in termini di peso che di forma (cruciale per ottenere uno stoccaggio efficace e sicuro delle merci). Contattaci, possiamo consigliarti come progettare un magazzino sicuro e proteggere i tuoi lavoratori.