
Logistica di distribuzione: cos’è, come migliorarla e modelli principali
Che un pacco contenente prodotti provenienti da una fabbrica giunga nelle mani di un consumatore finale si deve a un processo chiamato logistica di distribuzione.
Cos’è la logistica di distribuzione?
La logistica di distribuzione riguarda tutti i processi di gestione delle merci essenziali affinché i prodotti, dalle linee di produzione, possano arrivare fino ai clienti che li richiedono. Questa specialità comprende le operazioni relative allo stoccaggio, al trasporto e alla consegna delle merci, compreso l'ultimo miglio. Una logistica di distribuzione efficiente richiede pianificare la supply chain, controllare l'inventario, ottimizzare lo stoccaggio e selezionare i percorsi più adatti.
Gli obiettivi principali della logistica di distribuzione includono velocizzare le operazioni di entrata e uscita delle merci, la pianificazione strategica basata sull'inventario, l'eliminazione di costi superflui derivanti da inefficienze nel trasporto e nella movimentazione delle merci e la riduzione delle spese operative migliorando la produttività aziendale. Per questo motivo, disporre di un sistema logistico ben implementato e di un software di gestione magazzino specializzato rappresenta un elemento fondamentale per ottenere un vantaggio competitivo sul mercato.

Fasi principali della logistica di distribuzione
Affinché la logistica di distribuzione dei prodotti funzioni correttamente, bisogna prestare attenzione ai seguenti passaggi:
- Stoccaggio. Gli articoli vengono ricevuti dai fornitori o dalle linee di produzione interne. In questo punto si controlla la qualità e la quantità dei prodotti stoccati e si registrano nell'inventario. Vengono quindi organizzati nel magazzino o nel centro di distribuzione nella maniera più ordinata possibile. Grazie all'impiego di un software di gestione magazzino come Easy WMS di Mecalux, queste attività possono essere svolte in modo più veloce e controllato.
- Elaborazione dell'ordine. Una volta ricevuti gli ordini dei clienti, si verifica la disponibilità dei prodotti e i picker o i sistemi automatici ne coordinano la selezione, l'imballaggio e l'assegnazione al trasportatore che completerà il tragitto di consegna.
- Preparazione delle spedizioni. Prima di procedere alla logistica di distribuzione, la merce viene preparata per lasciare il magazzino. Pertanto i prodotti vengono etichettati e dotati della documentazione necessaria per essere caricati sui mezzi di trasporto. Il modulo aggiuntivo per la Gestione di Spedizioni Multi-Corriere di Easy WMS organizza questa gestione e automatizza la comunicazione con le agenzie di trasporto.
- Trasporto. Nella logistica di distribuzione dell'ultimo miglio, i prodotti escono dalle installazioni dell'azienda o del fornitore 3PL per raggiungere la loro destinazione finale. I veicoli di trasporto merci vengono monitorati per garantire che le spedizioni arrivino in tempo e in condizioni ottimali e viene data la priorità ai tragitti più efficienti, tenendo conto di aspetti come la distanza da percorrere, il tempo a disposizione, i costi o le caratteristiche della merce da trasportare.
- Consegna. Infine, i prodotti passano nelle mani del cliente. In quest'ultima fase, gli articoli vengono scaricati, si controlla il loro stato e si consegnano al consumatore nel luogo e all'ora concordati. Se si tratta di un processo di logistica inversa, è l'utente che restituisce l'articolo all'azienda.
Modelli logistici di distribuzione
I modelli logistici di stoccaggio, consegna e distribuzione che le aziende scelgono al momento di offrire i propri servizi definiscono la strategia con cui affrontano il mercato. Esistono differenti sistemi a seconda del tipo di attività e ciascuno di essi determina la sua proposta di valore sul mercato. Questi sono i più utilizzati:
- Consolidamento. Consiste nel raggruppare la merce di vari fornitori in un unico centro prima di completare le spedizioni ai diversi clienti. In questo modo si sfrutta meglio lo spazio dei veicoli e si riducono spostamenti e costi.
- Distribuzione scaglionata. È fattibile quando si dispone di magazzini che ricevono temporaneamente i prodotti finali dalle linee di produzione. Successivamente, questa merce viene inviata ai magazzini regionali, che servono aree geografiche dove, in genere, le spedizioni non richiedono più di un giorno di viaggio.
- Modello centralizzato. Questa strategia prevede indirizzare la maggior parte dello stock verso un magazzino centrale dal quale una flotta di veicoli distribuisce la merce ai clienti in differenti zone.
- Modello decentralizzato. Al contrario, il modello decentralizzato si basa su stoccare le scorte in magazzini di prossimità o nelle filiali locali. Pur necessitando di maggiori infrastrutture, sfrutta il vantaggio conferitogli dalla vicinanza ai punti vendita.
- Cross-docking. Similmente al modello decentralizzato, la distribuzione cross-docking sostituisce i magazzini di prossimità con piattaforme di carico e scarico dove la merce non viene immagazzinata, ma viene di solito rispedita in meno di 24 ore.
- Rete di distribuzione diretta. Nelle reti di distribuzione diretta, i prodotti vengono inviati al cliente finale direttamente dalle fabbriche, senza essere stoccati in un magazzino.

Come effettuare la logistica di distribuzione?
Se si desidera ottenere una distribuzione efficiente, è fondamentale che tutti i passaggi da seguire siano allineati. Questi sono alcuni suggerimenti per ottimizzare i processi:
- Comprendere il magazzino. Innanzitutto è opportuno rivedere le attività che si stanno già realizzando per adeguare le performance delle installazioni alle esigenze logistiche. Se si desidera modernizzare i magazzini, è bene ricevere assistenza da esperti di stoccaggio.
- Stabilire le priorità. Stabilire obiettivi specifici come minimizzare i costi, ridurre il numero di errori e resi o raggiungere tempi di consegna più brevi facilita la pianificazione delle strategie da seguire.
- Disporre di indicatori di efficienza. Le metriche di monitoraggio e la loro analisi aiutano a valutare i successi e gli errori commessi nella logistica di distribuzione.
- Utilizzare un WMS. Oltre a raccogliere i dati da tutti i processi, l'impiego di un software di gestione magazzino come Easy WMS di Mecalux migliora del 60% la produttività operativa e può incrementare la capacità di stoccaggio fino a un 40%.
Migliora la tua logistica di distribuzione con Mecalux
Al giorno d’oggi la logistica necessita di una gestione quanto più agile possibile. Se desideri velocizzare i processi logistici e migliorare la comunicazione tra le parti coinvolte, contattaci. In Mecalux siamo esperti di automazione e nel suo controllo mediante il nostro software di gestione magazzino Easy WMS e, allo stesso tempo, diamo visibilità alle grandi reti di distribuzione attraverso Easy DOM. Condivideremo con te la vasta esperienza nell'intralogistica che abbiamo accumulato dal 1966.