
Gestione logistica: cos'è e quali tipi esistono
La gestione logistica è essenziale per ottimizzare tutti i processi della supply chain, in particolare nelle aziende che si dedicano alla produzione o alla distribuzione di beni. Conoscerne le caratteristiche, i principali ambiti di applicazione e i diversi tipi consente alle imprese di migliorare il trattamento delle loro merci.
Cos’è la gestione logistica?
La gestione logistica comprende la pianificazione, il controllo del flusso e lo stoccaggio dei beni dal loro punto di origine fino alla destinazione finale. Raccoglie tutte le attività volte a soddisfare le esigenze del cliente, dall'acquisto delle materie prime fino alla loro lavorazione e trasformazione, incluso l’imballaggio e il trasporto. Questo pilastro della supply chain implica il coordinamento di tutte queste aree per raggiungere il miglior servizio possibile. La gestione logistica si occupa anche dell’ottimizzazione dei flussi di informazioni, della corretta gestione dei trasporti e dell’implementazione di tecnologie avanzate.
Vantaggi di una gestione logistica di qualità
Investire in una gestione logistica efficace consente di incrementare la produttività aziendale, migliorando la capacità di evasione degli ordini, il controllo e la tracciabilità dei prodotti:
- Aumento della soddisfazione del cliente. Con una gestione logistica adeguata si ottiene un servizio rapido e, grazie alle esperienze positive degli utenti, si rafforza la reputazione del marchio.
- Controllo dei costi operativi. La trasparenza e la visibilità dei costi operativi favoriscono il buon funzionamento dei processi logistici. Una corretta gestione degli attivi ne ottimizza l’uso, migliora l’efficienza aziendale e limita le spese.
- Incremento dei profitti. Avere una visione chiara dei cicli operativi, diminuisce la necessità di accumulare scorte eccessive e accresce il tasso di evasione degli ordini, con benefici diretti sulla redditività.
- Efficienza nelle spedizioni. Ottimizzando la distribuzione e contenendo gli sprechi di risorse, è possibile rispettare gli standard di qualità, prevenire errori e garantire la produttività nelle consegne.
- Gestione intelligente dei percorsi. Scegliere i tragitti migliori per la distribuzione della merce aiuta a evitare ingorghi, facilita il monitoraggio di conducenti e veicoli, riduce i chilometri percorsi senza il carico e assicura che i clienti ricevano in tempo i prodotti che avevano ordinato.

Tipi di gestione logistica e loro applicazioni
I diversi tipi di gestione logistica presentano caratteristiche specifiche, ma operano in sinergia per raggiungere gli obiettivi aziendali, ridurre i tempi di consegna e aumentare la soddisfazione del cliente.
Gestione logistica del magazzino
Consiste nel gestire e organizzare i prodotti nei magazzini e nei centri di distribuzione. Il suo scopo è conservare, proteggere e mantenere le merci nel migliore stato per tutto il tempo in cui devono rimanere nell’installazione. Include inoltre la gestione, il trasporto interno, l’ubicazione, la movimentazione e la preparazione dello stock dal suo ricevimento fino alla sua spedizione.
Gestione logistica della produzione
Coordina l’approvvigionamento delle materie prime per garantire che i processi di fabbricazione e le linee di produzione lavorino in modo efficiente. La logistica della produzione svolge un ruolo centrale nella redditività delle aziende manifatturiere, assicurando un flusso continuo di materiali e prodotti lungo tutta la linea produttiva.
Gestione logistica della distribuzione
La logistica di distribuzione comprende tutte le attività necessarie affinché i prodotti arrivino dalle linee di produzione fino ai clienti finali. Il suo funzionamento efficiente comporta la pianificazione della supply chain, il controllo dell’inventario, l’ottimizzazione dello stoccaggio e la scelta dei percorsi di trasporto più adatti, aspetti particolarmente rilevanti nella gestione logistica internazionale.
Gestione logistica dell’ultimo miglio
L’ultimo miglio si riferisce all’ultima fase della consegna delle merci presso la destinazione indicata dal cliente. Rappresenta un passaggio cruciale nella logistica dell’e-commerce, poiché incide fortemente sui costi e sulla soddisfazione dell’utente.
Gestione della logistica inversa
È un insieme di pratiche destinate a gestire i resi dei prodotti dai punti vendita fino al produttore o all’azienda distributrice per effettuare un cambio, una riparazione, il riciclo o lo smaltimento.

La gestione logistica mira a migliorare i tempi di consegna e ad accrescere la soddisfazione del cliente
Attività fondamentali per una buona gestione logistica
Esistono molteplici forme di coordinare e ottimizzare tutti i processi coinvolti nella supply chain con l’obiettivo di raggiungere nel miglior modo gli obiettivi della logistica. Ecco alcuni consigli:
- Controllare in tempo reale ciò che accade. Monitorare costantemente tutte le fasi del processo favorisce una maggiore velocità operativa e un maggiore controllo.
- Automatizzare le operazioni. I magazzini automatici fanno risparmiare tempo e denaro eliminando la manipolazione manuale dei materiali e occupandosi delle attività più ripetitive. In questo modo, le attività logistiche diventano più rapide, precise ed efficienti.
- Avvicinare i prodotti ai clienti. I consumatori richiedono spedizioni sempre più veloci, perciò la vicinanza dei magazzini ai luoghi in cui si trovano i clienti diventa sempre più importante.
- Offrire opzioni per l’ultimo miglio. Gli utenti vogliono inoltre sapere dove si trova il loro ordine e chi e dove lo consegnerà. Per questo motivo, i marchi devono offrire loro la possibilità di scegliere e persino modificare date, fasce orarie e luoghi di consegna.
Tendenze tecnologiche nella gestione logistica
La tecnologia intralogistica contribuisce alla soddisfazione dei clienti attraverso l’automazione della movimentazione delle merci e il controllo dello stock in tempo reale grazie ai software di gestione magazzino (WMS).
Easy WMS di Mecalux ottimizza tutti i processi e le risorse, massimizzando le prestazioni e la redditività. Questo sistema, progettato per gestire magazzini di medie e grandi dimensioni, dispone inoltre di moduli per esigenze aziendali specifiche. Un esempio è Store Fulfillment, che sincronizza l’inventario e i flussi di lavoro tra i magazzini e le reti di negozi fisici per garantire una migliore gestione dello stock. Se desideri potenziare la tua supply chain non esitare a contattarci, ti aiuteremo a potenziare la tua logistica.