
Hardware per WMS: dispositivi per ottimizzare il magazzino
Integrare l’uso di un software di gestione magazzino (WMS) con un hardware moltiplica le possibilità di questi programmi creati per incrementare la produttività e la capacità delle installazioni.
Cosa sono i dispositivi di magazzino per WMS?
Il termine hardware per WMS si riferisce a quei dispositivi e attrezzature esterne o interne che consentono l'introduzione o l'estrazione di dati di stoccaggio, comunicazione o elaborazione oltre a quelli gestiti dal software di gestione magazzino. Quando un WMS (Warehouse Management System) e altri hardware lavorano insieme, gli operatori possono ad esempio ricevere istruzioni relative ad aspetti come l'assegnazione delle ubicazioni o la sequenza delle mansioni mediante cuffie, terminali a radiofrequenza o altri dispositivi.
L'hardware per WMS diventa quindi un alleato quando si tratta di ricevere merci, localizzarle nel magazzino e preparare gli ordini per la spedizione. I migliori, come Easy WMS di Mecalux, possono essere integrati con i principali hardware e software ERP presenti sul mercato. Ciò semplifica la manipolazione di grandi quantità di scorte e la logistica delle aziende si adatta per soddisfare le esigenze delle strategie omnicanale.
Quale hardware è indispensabile per il funzionamento di un WMS?
Un WMS è un software di gestione magazzino che controlla la logistica di un'azienda e interviene in tutti i cicli operativi. Per fornire una visione completa e trasparente di ciò che accade in ogni punto della supply chain in tempo reale, ha bisogno di alcuni elementi di base per essere operativo.
Tipo di hardware | Descrizione |
---|---|
Connessione a internet | Si tratta di applicazioni web che richiedono una connessione a Internet. I terminali a radiofrequenza, invece, possono funzionare con Wi-Fi o 4G. |
Terminali a radiofrequenza | Un WMS come Easy WMS indica le mansioni da svolgere ai terminali a radiofrequenza degli operatori, eliminando la necessità di ricevere istruzioni verbali o di utilizzare documenti cartacei. |
Stampanti di etichette | Per ottenere le etichette che le pistole a radiofrequenza leggeranno. |
Stampanti di documenti | Per generare bolle di consegna o packing list da Easy WMS. |
Computer/tablet | Sebbene non sia fondamentale, è necessario per adattare alcuni cicli operativi e il suo uso è consigliato ai responsabili della logistica o ai direttori della supply chain per monitorare il flusso delle merci e pianificare le loro strategie. |
Server (interno o esterno) | Bisogna scegliere tra le modalità SaaS o on-premise. Nel primo caso viene implementato su cloud, nel secondo, invece, viene installato un server nelle installazioni dell’azienda. |
Hardware per WMS per migliorare i cicli operativi nel magazzino
Quando le merci arrivano al magazzino e vengono scaricate, gli operatori verificano il contenuto di ogni consegna e verificano che la quantità e i codici SKU siano corretti. Tuttavia, le attività di conteggio della merce e di ispezione possono richiedere molto tempo se eseguite in modo analogico, perciò è consigliabile impiegare terminali a radiofrequenza.
Altri elementi aggiuntivi che possono semplificare o velocizzare la ricezione dei prodotti in combinazione con un software di gestione magazzino o WMS sono i guanti per la lettura dei codici a barre, che permettono di identificare lo stock più rapidamente e senza dover usare le mani per impugnare una pistola a radiofrequenza.

Quali dispositivi sono essenziali per sfruttare appieno le potenzialità del WMS?
Sebbene non siano imprescindibili per il funzionamento di base di un sistema di gestione magazzino, i seguenti dispositivi contribuiscono significativamente ad amplificare l'efficienza operativa in contesti come i centri di distribuzione, accelerando notevolmente i cicli operativi:
- Voice picking o picking vocale. I sistemi di gestione magazzino a comando vocale o voice-directed warehousing guidano gli operatori attraverso i processi di preparazione degli ordini utilizzando istruzioni sonore. In questo modo, possono avere entrambe le mani libere per svolgere le loro funzioni. La sincronizzazione con l'hardware avviene grazie al WMS e viene solitamente usata nelle mansioni di ricevimento, picking, stoccaggio, classificazione dei prodotti, approvvigionamento, conteggio dei cicli, resi e persino audit.
- Sistemi pick to light. A volte, la parte anteriore delle scaffalature dinamiche è dotata di un display numerico con pulsanti, controllato tramite un WMS. Quando il dispositivo si accende, l'operatore viene informato che deve estrarre la merce da quel canale, mentre sullo schermo gli viene comunicato quante unità deve prelevare per ogni referenza. Questa tecnologia è utile per preparare più ordini contemporaneamente.
- Put to light. Il picking assistito o put to light consiste in un insieme di dispositivi luminosi che indicano, mediante luci LED, in quale ubicazione depositare lo stock e la quantità di prodotto da collocare in ciascun contenitore o cassa.
- Dispositivi RFID. Il sistema si basa sull'impiego di smart tag, ovvero dei transponder radio che, quando ricevono un segnale, rispondono con un altro. Questi tag contengono informazioni sul prodotto che possono essere lette lungo l'intera catena logistica.
- Glove scanner. Si tratta di guanti scanner intelligenti che consentono la digitalizzazione automatica dei codici a barre durante il processo di prelievo dei prodotti. Grazie a questa tecnologia, i lavoratori non devono cercare i codici a barre sugli articoli e possono lavorare con entrambe le mani.
Ci sono altri elementi che, pur essendo facoltativi, possono rivelarsi molto utili in alcuni settori. Un esempio sono le bilance e gli strumenti di misura, che possono essere utilizzati insieme al software di gestione magazzino e creare un vantaggio competitivo.
Ottieni il massimo dal tuo hardware con il WMS di Mecalux
In Mecalux abbiamo creato Easy WMS per potenziare le performance dei magazzini manuali e automatici e centinaia di clienti lo usano già ogni giorno nei loro cicli operativi. Le sue funzionalità sono basilari per il magazzino, pertanto un team di oltre 400 ingegneri dedicati allo sviluppo del software s’incarica del suo costante aggiornamento. Contattaci e ti forniremo consulenza su questa e altre soluzioni di stoccaggio.