Configurazione del magazzino: 10 layout per aumentare la capacità di carico

Quando si progetta un magazzino è essenziale scegliere sistemi che offrano la migliore percentuale di capacità fisica di stoccaggio. Tale scelta viene condizionata dal layout, dalla modalità di allocazione delle risorse adottata. Quest'ultima inciderà a sua volta sulla capacità fisica (il numero massimo di pallet che è possibile alloggiare nello stesso momento) e sulla capacità effettiva (quella ottenibile in un normale ciclo di lavoro, in funzione dei numeri massimi e minimi per referenza e dello spazio da destinare a ciascuno di esse) del centro. 

In questo articolo parleremo della capacità dei sistemi, offrendo dieci esempi concreti che illustrano le differenze tra diverse soluzioni. 

Differenze di capacità tra sistemi: 10 tipi di layout

Per illustrare le differenze tra sistemi utilizzeremo un magazzino fittizio con misure e unità di carico specifiche. In questo modo sarà possibile applicare allo stesso centro varie soluzioni di stoccaggio (configurazioni e mezzi di sollevamento) e analizzarne i risultati per stabilire quale sia più congeniale alle esigenze dell'azienda.

La capacità viene calcolata e definita in funzione della superficie e a partire da un determinato livello di stoccaggio, poiché l’altezza è una variabile strettamente correlata con l’edificio e con l’altezza che può raggiungere il carrello elevatore. Per semplificare il confronto, sono state escluse dal calcolo le aree di ricevimento e spedizione. L’unità di carico scelta è un europallet di 1200 x 800 mm, ciò significa che nelle scaffalature è possibile stoccare fino a tre pallet per ciascun vano di 2700 mm di larghezza.

La capacità (e dunque la percentuale di occupazione) viene specificata per ciascun livello, ovvero in base alla superficie e non al volume complessivo dell’impianto. Nell'immagine qui di seguito mostriamo le misure del magazzino.

Schema superficie disponibile per europallet europeo

 

Schema superficie disponibile per europallet europeo.

Esempio 1: 594 pallet per livello

  • Sistema: scaffalatura portapallet.
  • Mezzi di movimentazione: carrelli elevatori controbilanciati (elettrici).
  • Corridoio: 3500 mm 
  • Capacità ottenuta: 594 pallet per livello.

Planimetria per sistema convenzionale con capacità per 594 pallet

Planimetria per sistema convenzionale con capacità per 594 pallet.

Esempio 2: 678 pallet per livello

  • Sistema: scaffalatura portapallet.
  • Mezzo di movimentazione: carrello retrattile.
  • Corridoio: 2750 mm. Almeno, 2850 mm tra le scaffalature.
  • Capacità ottenuta: 678 pallet per livello.

Planimetria del magazzino per lo stoccaggio di 678 bancali con sistema convenzionale e carrello retrattile

Planimetria del magazzino per lo stoccaggio di 678 bancali con sistema convenzionale e carrello retrattile.

 

Esempio 3: 840 pallet per livello

  • Sistema: scaffalatura portapallet.
  • Mezzi di movimentazione: carrello trilaterale o trasloelevatore.
  • Corridoio: 1700 mm. Almeno 1800 mm tra le scaffalature.
  • Capacità ottenuta: 840 pallet per livello.

Nota: un trasloelevatore può lavorare in un corridoio di 1500 mm tra i carichi, quindi la larghezza dello spazio disponibile dell’esempio potrebbe essere di 40.000 mm anziché 42.100 mm, per ottenere lo stesso risultato.

Planimetria di un magazzino per lo stoccaggio di 840 con carrelli trilaterali e trasloelevatori

Planimetria di un magazzino per lo stoccaggio di 840 con carrelli trilaterali e trasloelevatori.

Esempio 4: 1008 pallet per livello

  • Sistema: scaffalatura portapallet a doppia profondità.
  • Robot: trasloelevatori per pallet.
  • Corridoio: 1500 mm. Almeno 1600 mm tra le scaffalature.
  • Capacità ottenuta: 1008 pallet per livello.

Nota: come per l’esempio 3, anche questo magazzino può avere una larghezza di 40.000 mm anziché di 42.000 mm.

Planimetria per lo stoccaggio di 1.008 pallet per livello con sistema a doppia profondità e trasloelevatore

Planimetria per lo stoccaggio di 1.008 pallet per livello con sistema a doppia profondità e trasloelevatore.

Esempio 5: 1144 pallet per livello

  • Sistema: scaffalatura portapallet su basi mobili.
  • Mezzi di movimentazione: carrelli elevatori.
  • Corridoi: due da 3750 mm ciascuno, in cui si possono incrociare due carrelli elevatori.
  • Capacità ottenuta: 1144 pallet per livello.

Planimetria per lo stoccaggio di 1.144 pallet con sistema su basi mobili

Planimetria per lo stoccaggio di 1.144 pallet con sistema su basi mobili.

Esempio 6: 960 pallet per livello

  • Sistema: scaffalature drive-in.
  • Mezzi di movimentazione: carrelli elevatori.
  • Corridoio: 3500 mm, con la possibilità che si incrocino di due carrelli.
  • Capacità ottenuta: 960 pallet per livello.
Planimetria per stoccaggio compatto di 960 bancali

Planimetria per stoccaggio compatto di 960 bancali.

Esempio 7: 848 pallet per livello

  • Sistema: push-back con slitte.
  • Mezzi di movimentazione: carrelli elevatori.
  • Corridoio: almeno 3500 mm.
  • Capacità ottenuta: 848 pallet per livello.

Planimetria sistema push-back per operare con carrelli elevatori

Planimetria sistema push-back per operare con carrelli elevatori.

Esempio 8: 893 pallet per livello

  • Sistema: push-back a rulli.
  • Mezzi di movimentazione: carrelli elevatori.
  • Corridoio: almeno 3400 mm.
  • Capacità ottenuta: 893 pallet per livello.

Planimetria di un sistema push-back con rulli per bancali

Planimetria di un sistema push-back con rulli per bancali.

Esempio 9: 1080 pallet per livello

  • Sistema: scaffalature con Pallet Shuttle.
  • Mezzi di movimentazione: carrelli elevatori.
  • Corridoio: almeno 3500 mm (passaggio per due carrelli elevatori).
  • Capacità ottenuta: 1080 pallet per livello.

Planimetria di un sistema con pallet shuttle

Planimetria di un sistema con pallet shuttle.

Esempio 10: 910 pallet per livello

  • Sistema: scaffalature per pallet a gravità.
  • Mezzi di movimentazione: carrelli elevatori.
  • Corridoio: almeno 3400 mm.
  • Capacità ottenuta: 910 pallet per livello.

Planimetria per scaffalature a gravità per 910 pallet

Planimetria per scaffalature a gravità per 910 pallet.

Tabella comparativa delle capacità fisiche su superficie di 1768 m2

Questa tabella ha carattere puramente indicativo e fa riferimento alla capacità fisica, non a quella effettiva.

Sistema di stoccaggio

Pallet per livello Superficie per pallet Ratio
Magazzino portapallet con carrello controbilanciato 594 570 m2 32,2%
Magazzino portapallet con carrello retrattile 678 651 m2 39,2%
Magazzino portapallet con carrello trilaterale o trasloelevatore 840 806 m2 45,7%
Magazzino portapallet a doppia profondità servito da trasloelevatore 1008 968 m2 54,9%
Magazzino portapallet su basi mobili 1144 1098 m2 62,2%
Magazzino drive-in con carrello retrattile 960 922 m2 53,8%
Push-back con slitte 848 814 m2 46,0%
Push-back a rulli 893 857 m2 48,0%
Scaffalature con Pallet Shuttle 1080 1037 m2 58,8%
Scaffalatura per pallet a gravità 910 874 m2 47,6%

 

La capacità per volume non è lineare, dal momento che influiscono sia l’altezza utile del magazzino sia l’ottimizzazione dell’altezza dei pallet. Un altro fattore determinante riguarda il sistema costruttivo, dal momento che nelle scaffalature per pallet a gravità si verifica una perdita di altezza a causa della pendenza del sistema stesso. Negli impianti a doppia profondità con trasloelevatore è ad esempio necessaria una maggiore separazione tra i livelli. In altri casi è necessario disporre di profili di sostegno e di un’altezza specifica per quanto riguarda il primo livello.

 

Altri articoli in questo capitolo