Stockout: definizione e consigli per prevenirlo
Subire uno stockout implica varie conseguenze svantaggiose per le aziende, tra cui ritardi nelle consegne e nella produzione e un’esperienza negativa per i clienti.
Cos’è lo stockout?
Lo stockout o rottura di stock è una situazione in cui le scorte di un certo prodotto o materia prima si esauriscono in un determinato punto della supply chain, il che può rallentare la capacità produttiva delle aziende e avere un impatto negativo sulla soddisfazione degli utenti. Questi inconvenienti, che impediscono di rispettare gli impegni assunti, possono danneggiare l'azienda a lungo termine. Per questo motivo è fondamentale prepararsi per evitare di arrivare a questo estremo, sia nei magazzini che nei punti vendita.
Quali conseguenze può avere lo stockout per l'azienda?
La conseguenza immediata di uno stockout è la perdita di alcune vendite. Tuttavia, non prestare attenzione a questo problema e non adottare misure preventive può peggiorare gli errori di gestione:
- Cancellazioni. Dopo una prima esperienza in cui un ordine non è stato ricevuto nei tempi previsti, i clienti potrebbero iniziare a cercare alternative e affidarsi ad altre aziende. Questa reazione potrebbe rivelarsi devastante per l'azienda.
- Ritardi e accumuli nelle consegne. Quando gli ordini devono essere posticipati, occupano spazio aggiuntivo nei magazzini e, se si accumulano eccessivamente, possono creare ritardi nel resto dei tragitti che i corrieri devono effettuare.
- Perdita di credibilità. Questo scenario si verifica, ad esempio, in quegli e-commerce che dichiarano di avere a disposizione delle unità di un articolo, ma alla fine, non riescono a completare la spedizione. Avere dati aggiornati sullo stock potrebbe evitare che gli utenti rimangano delusi.
- Spese aggiuntive. Se si cercano urgentemente nuovi fornitori o si ricorre a servizi di trasporto espresso per risolvere lo stockout, è probabile che i costi di approvvigionamento e distribuzione aumentino.
Come individuare e prevenire lo stockout?
Prima di arrivare a una situazione senza ritorno, è possibile apportare diversi miglioramenti che rendano difficile il verificarsi dello stockout. Si può prevenirlo mediante alcune modifiche nel funzionamento dell'azienda che possono anche rivelarsi redditizie a medio e lungo termine.
Implementando un inventario permanente
Sapere cosa sta succedendo e tenere sotto controllo le uscite, gli ingressi e l'ubicazione delle merci è indispensabile per evitare di rimanere senza scorte e soddisfare le esigenze dei clienti. Con un software di gestione magazzino come Easy WMS puoi ottimizzare le tue installazioni indipendentemente dalle loro dimensioni. Questi programmi specifici possono collegarsi agli ERP per coordinare il magazzino con gli altri reparti dell'azienda, costituendo un elemento essenziale per il corretto funzionamento dei magazzini.
Tecnologia avanzata per la supply chain
La robotica aiuta a completare i cicli operativi più rapidamente e senza errori, il che a sua volta previene lo stockout. Un altro modo per combattere la mancanza di stock è quello di utilizzare un Distributed Order Management System come Easy DOM, che permette di configurare in dettaglio le assegnazioni degli ordini e di avere una visione globale delle scorte in tutti i magazzini, punti vendita e nodi.
Impostando livelli di stock di sicurezza
Una forma di evitare lo stockout è disporre di una riserva di articoli extra, nota anche come stock di sicurezza, per far fronte a ordini con i quali non si contava inizialmente. Determinare la quantità da stoccare può essere complicato, ma un WMS fornisce uno storico per effettuare delle stime, rilevare tempestivamente gli imprevisti e programmare le notifiche per realizzare l’approvvigionamento prima che le scorte si esauriscano.
Migliorando la previsione della domanda
Stimare quanti articoli o materie prime saranno necessari per far fronte ai ritmi di produzione o alle aspettative dei consumatori è cruciale per evitare lo stockout. Ciò richiede una buona previsione della domanda oltre a prestare attenzione ai dati in tempo reale, considerare aspetti quali l'evoluzione storica delle vendite, il mercato, le normative, la situazione economica o il periodo dell'anno per preparare un'analisi predittiva.
Diversificando i fornitori
Anche se gli attuali fornitori proporzionano buoni risultati, conviene identificare in anticipo altri potenziali fornitori di prodotti e materie prime per evitare che, nel caso in cui si verifichi un imprevisto nella loro supply chain, si possano vedere compromesse le vendite o la produzione.
Quali sono le cause che possono portare a uno stockout?
Sono diverse le ragioni per cui un'azienda può ritrovarsi senza scorte, a volte, anche dopo essersi preparata per evitarlo:
- Aumento inaspettato della domanda. Quando un articolo improvvisamente suscita un interesse insolito, può risultare problematico avere abbastanza unità per soddisfare la domanda del pubblico. Un esempio è stata la pandemia per Covid-19, quando la domanda globale di dispositivi di protezione individuale, come le mascherine, si è impennata vertiginosamente.
- Errori nella pianificazione. Impostare un livello di stock di sicurezza troppo basso o non conoscere i flussi di acquisto può far sì che le previsioni risultino insufficienti o troppo ottimistiche.
- Inventario impreciso. Se non si dispone di informazioni affidabili e reali sulle unità presenti nei punti vendita e in magazzino, è difficile anticipare uno stockout.
- Avarie. La mancanza di manutenzione delle proprie installazioni e delle risorse dei fornitori può portare a rotture di stock. Ecco perché è consigliabile affidarsi a degli esperti e mantenere i centri logistici in condizioni ottimali.
- Deterioramento. Se il ricevimento, il trasporto o la movimentazione dei materiali sono insufficienti, le differenze inventariali possono portare al danneggiamento delle merci e renderle invendibili, con conseguente rischio di stockout e perdita di soldi.
- Cattiva gestione del capitale circolante. Se il capitale operativo non viene calcolato correttamente, potrebbe non essere possibile coprire le spese operative abituali o far fronte a imprevisti, il che renderebbe l'azienda più vulnerabile.
Evita lo stockout con Mecalux
Se stai cercando di semplificare i tuoi cicli operativi con l'aiuto di un team innovativo e avvalendoti delle ultime tecnologie per evitare situazioni di stockout, in Mecalux possiamo aiutarti. Con oltre 55 anni di esperienza nell'intralogistica, sappiamo come ottimizzare le capacità dei nostri clienti. Contattaci senza impegno e troveremo i sistemi di stoccaggio e le soluzioni software che più si adattano alle esigenze della tua azienda.